Il termine “co-sviluppo” indica un progetto imprenditoriale, proposto da un individuo o da un gruppo, caratterizzato da una specifica valenza sociale e che preveda un forte
partenariato tra enti locali (Comuni, Province, Regioni), società civile (ONG, associazioni) e settore privato (imprese, banche, fondazioni ed altri soggetti), sia in Italia che nel paese d’origine. La strategia MIDA è dunque in linea con i principi di Migrazione e Sviluppo, che hanno
ottenuto vasto supporto: nella convinzione che le migrazioni internazionali, se sostenute da adeguate politiche, possano influenzare positivamente lo sviluppo dei paesi d’origine come di quelli di destinazione, i Governi nazionali e la comunità internazionale hanno espresso comune sostegno all’integrazione delle migrazioni nell’agenda dello sviluppo, nonché nelle strategie nazionali di sviluppo e di riduzione della povertà. Sulla base dei criteri stabiliti dal promotore del progetto l’Associazione Ingegneri Africani ha valutato gli otto progetti ritenuti idonei al finanziamento e ha partecipato alla stesura della graduatoria finale.